Skip to main content

Per contatti telefonici: 0648906713

I Periti Agrari apprezzano l'accordo tra CAA e professionisti per migliorare la qualità e l'efficienza per gli agricoltori.

 

Il Consiglio Nazionale dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati esprime piena soddisfazione per il raggiungimento dell’accordo storico, fortemente voluto da Agea, tra i Centri di Assistenza Agricola (CAA) e i professionisti del settore. Un'intesa che rappresenta un modello virtuoso di cooperazione orizzontale e interdisciplinare, volto a valorizzare le specifiche competenze tecniche e amministrative dei soggetti coinvolti, con l’obiettivo condiviso di migliorare l’efficienza del sistema e tutelare gli interessi degli agricoltori.

I Periti Agrari e i Periti Agrari Laureati sono stati protagonisti attivi nel percorso che ha condotto alla definizione dell’accordo. Grazie alla loro competenza tecnica, al radicamento territoriale e al profondo legame con le imprese agricole, rappresentano oggi una figura di riferimento nella consulenza agronomica e nella gestione tecnico-amministrativa delle aziende.

L’accordo, promosso con determinazione da Agea, valorizza il ruolo dei professionisti iscritti agli ordini e collegi – tra cui i Periti Agrari – e introduce una procedura trasparente in ogni fase del processo, che consente all’agricoltore di delegare uno o più professionisti per attività di consulenza specifiche. Le deleghe vengono trasmesse ai CAA e caricate nel sistema SIAN; Agea Coordinamento ne verifica la validità in collaborazione con gli ordini e collegi professionali, i quali certificano il possesso dei requisiti da parte dei professionisti incaricati.

Grazie alla formazione continua obbligatoria e al rispetto di rigorosi protocolli deontologici, i professionisti accreditati possono offrire un supporto altamente qualificato. Attraverso il sistema, il professionista delegato può visualizzare il fascicolo aziendale, accedere al piano colturale e caricare la documentazione tecnica in tempo reale su piattaforme concordate con i CAA coordinamento, garantendo tempestività e precisione nell’assistenza. La collaborazione tra i CAA e i professionisti non solo migliora l'efficienza del servizio, ma arricchisce anche i contenuti di consulenza forniti agli agricoltori, creando una sinergia che valorizza le competenze di ciascun ruolo. Questo approccio integrato facilita lo scambio di conoscenze e esperienze, contribuendo a un'assistenza tecnica più completa e orientata al miglioramento continuo delle pratiche agricole. Il nuovo assetto migliorerà sensibilmente la qualità dei servizi erogati, semplificherà le operazioni burocratiche e libererà tempo prezioso per gli agricoltori, permettendo loro di concentrarsi sulle attività produttive. La figura del professionista qualificato diventa così un alleato strategico nella gestione efficiente dell’azienda agricola.

«Questo accordo rappresenta una svolta per tutto il comparto agricolo – afferma il Consiglio Nazionale dei Periti Agrari – perché valorizza le professionalità che, ogni giorno, operano sul campo al fianco degli agricoltori, rendendo il sistema più efficiente e riducendo gli oneri burocratici. È un passo avanti verso un’assistenza tecnica moderna, qualificata e realmente utile ai beneficiari».

Un ringraziamento sentito va al Direttore di Agea, Dott. Fabio Vitale, e al Dott. Salvatore Carfì, per aver creduto fortemente in una collaborazione strutturata tra CAA e professionisti, e per aver guidato, con competenza e visione, il tavolo tecnico fino a questo importante risultato.